COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA: NOTE TECNICHE
4. SOMMARIO DELLE TECNICHE DI PROTEZIONE
|
4.1 Limitazione delle interferenze emesse dal circuito
- Racchiudere le sorgenti di rumore in una zona schermata
- Filtrare i conduttori che escono dal circuito
- Limitare i tempi di salita dei segnali
- Equipaggiare le bobine dei relè e dei contatti in genere con dispositivi smorzanti
- Schermare e/o intrecciare (twistare) i conduttori di segnale
- Mettere a terra lo schermo dei cavi
-
Intrecciare e schermare i conduttori di segnale
-
Mettere a terra ad una sola estremità lo schermo dei conduttori di segnale deboli a bassa frequenza
-
Quando i conduttori di segnali deboli ed i conduttori rumorosi sono nello stesso connettore, separarli interponendo tra essi i conduttori di terra
-
Portare lo schermo dei conduttori di segnale attraverso i connettori su un piedino separato
-
Evitare i conduttori di terra comuni tra le apparecchiature ad alto livello e quelle a basso livello
-
Tenere separata la terra dei circuiti elettrici dalla terra delle strutture metalliche
-
Tenere i conduttori di terra i più corti possibile
-
Mantenere la sorgente ed il carico bilanciati verso terra
-
Racchiudere i circuiti sensibili in zone schermate
-
Filtrare o disaccoppiare i conduttori che entrano nei contenitori schermati
-
Mantenere più corti possibile i conduttori di terminazione degli schermi dei cavi
-
Evitare le maglie di terra riducendone al minino l'area.
-
Ridurre al minimo l'induttanza di terra utilizzando un piano o, meglio, una griglia estesi
-
Installare vicino a ciascun integrato un condensatore di disaccoppiamento
-
Ridurre al minimo le maglie (loop) dei circuiti di clock
-
I driver di I/O (ingresso/uscita) devono essere installati il più vicino possibile ai connettori di uscita
-
Usare clock veloci quanto basta
-
Tenere i circuiti di clock lontani da drivers e connettori di uscita