Iscriviti alla nostra Newsletter

 Se non trovate la risposta qui sotto, formulate la domanda a:       Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Perchè occorre la marcatura CE ?

Perchè esistono direttive CEE che , recepite in Italia con decreti legislativi ed altri atti, lo impongono. Ciò allo scopo di uniformare la sicurezza dei prodotti che possono essere utilizzati nei paesi della Comunità Europea.

Cosa sono le direttive CEE ?
Sono documenti che fissano i requisiti essenziali dei prodotti e rinviano a norme specifiche, norme di prodotto, per tutte le altre caratteristiche che devono possedere.

Come individuare le direttive da applicare?

In base al tipo di prodotto o famiglia di prodotti da realizzare. Ci sono direttive riguardanti 
"i dispositivi medici", "i giocattoli", "le apparecchiature a gas", ecc.. Esistono direttive più generali quali ad esempio quella sulla "compatibilità elettromagnetica" la quale si applica a tutti i prodotti di tipo elettrico /elettronico. Altra direttiva di carattere generale è la "direttiva bassa tensione".

Come effettuare la marcatura CE ?
La marcatura CE apposta ad un prodotto presume che quel prodotto sia conforme alle direttive e norme applicabili. Pertanto l'apposizione della marcatura avviene come atto finale solo dopo aver provato la conformità.

Come provare la conformità ?
La conformità viene provata attraverso procedure che possono coinvolgere il solo produttore oppure un ente terzo a seconda che sia richiesta la DICHIARAZIONE oppure la CERTIFICAZIONE di conformità. Le procedure sono contenute in moduli (modulo A, B, C,.....H) scaturiti da una Decisione Comunitaria.

Cosa è la "dichiarazione di conformità" ?

E' un atto con il quale il costruttore (o chi per lui) dichiara che quel prodotto è conforme alla direttiva ( o direttive ) e norme armonizzate applicabili.

Cosa sono le norme "armonizzate" ?
Sono norme le quali , dopo pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della comunità Europea, vengono recepite dagli stati membri. La loro applicazione garantisce la presunzione di conformità del prodotto.

Come si applica la direttiva 2004/108/CE sulla compatibilità elettromagnetica ?
La direttiva 2004/108/CE (la direttiva EMC 2004/108/CE sarà sostituita dalla direttiva 2014/30/EU a partire dal al 20-04-2016) è fra quelle che ritengono sufficiente la dichiarazione di conformità. Pertanto il produttore deve (salvo alcune eccezioni):

Progettare e costruire l'apparato affinchè sia immune ai disturbi e non provochi disturbi agli altri prodotti.

Eseguire prove e misure di compatibilità e.m. applicando le norme di prodotto armonizzate.

- Redigere e firmare la dichiarazione di conformità. 

- Apporre la marcatura CE.

- Tenere a disposizione per eventuali controlli tutta la documentazione relativa al progetto e costruzione del prodotto, ai risultati delle prove ed alla loro modalità di esecuzione per un periodo di 10 anni.

Nota: Oltre alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica un prodotto elettrico/elettronico è soggetto almeno alla direttiva riguardante la sicurezza contro i rischi

elettrici; è inteso che la marcatura CE deve coprire anche questa direttiva.

Come soddisfare la direttiva 2004/108/CE se per quell'apparato non esistono norme armonizzate ?
In tal caso si applicano le norme armonizzate generiche, valide per tutti gli apparati.

Top

 
campi elettromagnetici  schermatura  protezione  circuiti stampati  campo elettrico  campo magnetico  correnti  tensioni  disturbo  accoppiamento magnetico  campo di induzione  campo lontano  radiazione  riflessione  assorbimento  attenuazione  1/r  1/r²  conduttori  cavi schermati  mhz  guarnizioni  nido d'ape  filtri  schermo  frequenze  permeabilità  conducibilità  interferenza  circuiti integrati  d.d.p.  impedenza  multistrato  ferrite  militare  avionico  schermature  comsec  direttive 2004/108/ce  emc  2004/108/ce 2014/30/eu  2006/95/ce  bassa tensione  2014/35/eu  messa a terra  interferenze  terra di sicurezza  terra di segnale  collegamento a terra  induttanza  50 hz  fenomeni transitori  dispositivi di protezione  colegamento a terra  indotte  emissioni  circuiti digitali  laboratorio-ce  marcatura ce  cee  sicurezza dei prodotti  direttive cee  dispositivi medici  le apparecchiature a gas  compatibilità elettromagnetica  direttiva bassa tensione  norme applicabili  conformità  dichiarazione  certificazione  norme armonizzate  2004/108/ce  direttiva  2014/30/eu  sicurezza  impulsi di tensione  scariche atmosferiche  scariche elettrostatiche  esd  punto di messa a terra  scaricatori a gas  varistori  soglia di intervento  apparecchiature  trasformatori  alimentatori  disturbi  linee di alimentazione  disturbi condotti  onda elettromagnetica  irradiazione  accoppiamento  emissione  radiata  campo  prova  antenna  apparato  eut  strumentazione  emco  biconlog  ricevitore  emi  pmm  9000  condotta  camera schermata  lisn  rohde  schwarz  esh  immunità  generatore  amplificatore  kalmus  rf  immunity  armoniche  flicker  frequency  win1000  burst  surge  teseq  zona schermata  filtrare  montelibretti  prove  misure  apparati  lvd  rischi elettrici  mil-std  rtca  do160  onde elettromagnetiche prove di immunità  en61000-4-2  en61000-4-4  en61000-4-5  en61000-4-3  env50140  en55011  en55014  en55015  en55022  en61000-3-2